Articolo
Il sistema dei tre pilastri in Svizzera
Indietro
Primo Pilastro: Previdenza Statale, obbligatoria per tutti.
Finanziato da un sistema di ripartizione, il primo pilastro garantisce le coperture minime vitali per la pensione, l’invalidità e il decesso.
Si tratta sempre di un’assicurazione, ma statale, ed è composto da:
AVS: Assicurazione vecchiaia e superstiti
AI: Assicurazione invalidità
IPGM: Indennità perdita di guadagno per malattia
L’età di pensionamento ordinaria è fissata a 64 anni per le donne e 65 anni per gli uomini.
Secondo Pilastro: Previdenza Professionale, obbligatoria per i dipendenti, facoltativa per gli indipendenti
A differenza del primo pilastro, il secondo pilastro si basa su un sistema di capitalizzazione, e quindi ognuno risparmia per sé.
Al momento del pensionamento, l’assicurato può scegliere tra percepire una rendita vitalizia, il ritiro del capitale accumulato, oppure un mix di entrambi.
Terzo pilastro: Previdenza complementare, facoltativa e individuale
Il terzo pilastro, che può essere stipulato come pilastro 3a o pilastro 3b, è lo strumento per completare i primi due pilastri, ed è fondamentale per raggiungere lo stesso tenore di vita che avevamo prima del pensionamento. Inoltre, il terzo pilastro 3a è deducibile fiscalmente, con limiti che cambiano nel tempo, e quindi ci porta un vantaggio fiscale non indifferente. Dentro il terzo pilastro, oltre ad accumulare un capitale per la pensione, possiamo includere prestazioni in caso d’invalidità e decesso, così da proteggere voi e la vostra famiglia. In questo modo, sarete certi di arrivare al vostro obiettivo, sempre e comunque.
Per sapere come siete coperti con ogni pilastro, è importante analizzare la propria situazione.
Con un’analisi previdenziale, vi illustreremo, con dei semplici grafici, in che misura interviene ogni pilastro in caso di pensionamento, invalidità e decesso. Così, potrete dormire sogni tranquilli, con la certezza di essere coperti al punto giusto.
Articoli correlati a questo tema
Cos’è il terzo pilastro e a chi conviene stipularlo?
Terzo pilastro 2022, importi massimi, imposte e assicurazioni sociali.
Non riuscite a trovare quello che state cercando?
Richiedi una consulenza personale gratuita, fissando un appuntamento con un nostro specialista
Articolo precedente
Le nostre consulenze sul terzo pilastro
Articolo successivo